Skincare Routine: i consigli per una skin care perfetta giorno e sera

Avere un’ottima routine per la cura della pelle è fondamentale, in quanto è necessario adottare misure quotidiane per mantenere la nostra pelle sana e luminosa. I trattamenti per la pelle, in particolare le creme idratanti, non sono sufficienti per mantenere una pelle sana: è necessaria una beauty routine viso personalizzata in base al tipo di pelle e alle sue caratteristiche.

Quali sono i passaggi che non possono essere trascurati? Sono uguali per tutti i tipi di pelle? Scopriamolo insieme!

Per ottenere una bella pelle è necessario seguire tre fasi fondamentali: detergere, idratare e proteggere.

Tuttavia, i prodotti giusti devono essere utilizzati nella sequenza corretta e nel momento giusto della giornata affinché siano veramente efficaci sulla pelle.

Per saperne di più continua la lettura!


A cosa serve la skincare routine viso?

Una skincare routine semplice è una serie di azioni mattutine e serali per prendersi cura della propria pelle e di sé stessi, coccolandola con una serie di prodotti efficaci e di alta qualità, adatti al proprio tipo di pelle.

Durante la notte si elimina il sebo, si rimuove il trucco e si eliminano le impurità, ottenendo un aspetto sano, fresco e luminoso. Le impurità e i segni dell’invecchiamento vengono ritardati eliminandoli durante il giorno. Anche quando la pelle è pulita e levigata, il trucco apparirà al meglio!


Skincare Routine passaggi da compiere

Il segreto per padroneggiare la bellezza è eseguire l’ordine della skincare routine in senso temporale. La skin care mattutina o la skin care serale deve essere attuata in una sequenza rigorosa. Le fasi successive detergente, idratante e protezione danno luogo a prestazioni migliori se utilizzate in questo modo. Questa idea di stratificazione è ben spiegata in inglese come “layering”.

Conoscere a fondo il proprio tipo di pelle è fondamentale per sviluppare una corretta skin care. È difficile seguire correttamente i passaggi se si sceglie il prodotto sbagliato. Tuttavia, si può essere molto precisi nella routine, ma se si usa il prodotto sbagliato, si ritorna al punto di partenza, come ad esempio, se si utilizza un prodotto destinato alla pelle mista quando in realtà la pelle è secca, o viceversa, il prodotto non garantisce nessun beneficio!

Le indicazioni su creme e detergenti sono particolarmente dettagliate. Questo è il secondo concetto critico della cura della bellezza.

Per capire che tipo di pelle avete, tenete sotto controllo la quantità di sebo che la vostra pelle produce durante la giornata. Se a metà mattina la pelle del viso è già diventata lucida, probabilmente si tratta di pelle grassa. Se invece notate che la sera la vostra pelle tira, significa che si tratta di pelle secca o pelle disidratata.

La pelle normale è normalmente morbida e confortevole, anche se può essere grassa in alcune zone, causando punti neri, brufoli e pori dilatati. La pelle mista si presenta quando lo strato più esteso è oleoso (fronte, naso e mento).

Per impostare correttamente una skin care quotidiana, esaminiamo ora tutti i passaggi necessari.

Struccaggio

Quello dello struccaggio è il primo passaggio da compiere quando ci si mette all’opera con la propria skincare routine quotidiana.

Di solito, temporalmente, viene collocato alla sera, al termine degli impegni affrontati lungo l’arco della giornata: non bisognerà trascurare la propria pelle nella rimozione del proprio make-up, avvalendosi dell’utilizzo del prodotto più adatto alla propria pelle (che sia latte detergente, acqua micellare, oli e burri struccanti o struccanti bifasici), poiché la pelle del contorno occhi è estremamente sottile e sensibile e richiede un prodotto struccante delicato che mantenga l’equilibrio del pH, protegga le membrane mucose, non irriti gli occhi o richieda uno sfregamento energico.

In base al metodo scelto per struccarsi bisogna poi rimuoverla insieme a dell’acqua tiepida, possibilmente, così eliminare ogni impurità presente sul proprio viso.

Anche perché andare a letto truccate non è una sana abitudine, se si considerano i possibili effetti avversi: a lungo andare la pelle del proprio viso potrebbe diventare spenta, impura e opaca.

Leggi anche: Come scegliere il tipo di struccante adatto alla tua pelle

Detersione

Nella tipica beauty routine del viso, il momento della detersione è utile per depurare la pelle da tutte quelle impurità con cui essa è venuta a contatto durante il giorno o dal sebo prodotto in eccesso durante le ore notturne.

Una detersione inadeguata prima di andare a letto può provocare un aspetto imperfetto al mattino seguente. Detergere accuratamente la pelle prima di andare a letto è altrettanto importante che farlo al mattino. Anche se lavate spesso le federe, detergere la pelle al mattino è comunque il metodo migliore per mantenere una buona salute della pelle. I batteri presenti sulla federa del cuscino possono trasferirsi sul viso durante il sonno, anche se si lavano spesso le federe. La saliva e il sebo sono particolarmente rischiosi durante la notte perché è più probabile che si trasferiscano alla pelle del viso e agli occhi.

L’obiettivo è quello di impedire a tali sostanze di occludere i pori presenti, in modo da non favorire la comparsa di brufoli e punti neri e in modo da evitare che la propria pelle si presenti opaca e poco luminosa.

Anche per tale passaggio è possibile ricorrere all’azione di vari prodotti: l’importante è che essi non sgrassino in modo eccessivo la pelle. Una tecnica di origine coreana, nota come skincare routine coreana è quella della doppia detersione: per una corretta skincare, in particolar modo per chi ama truccarsi parecchio, si può detergere il proprio viso con due prodotti, un detergente oleoso e un detergente schiumogeno, in modo da garantire una pulizia molto accurata, al fine di eliminare le sostanze grasse (make-up, sebo, burri e oli) assieme alle sostanze acquose (sudore e acqua).

Durante la mia skincare routine quotidiana, prediligo i detergenti delicati e per tutti i tipi di pelle.

Esistono due tipi di detergenti: quelli purificanti e quelli non purificanti.

I detergenti non purificanti possono essere utilizzati quotidianamente e sono adatti a tutti i tipi di pelle. I detergenti purificanti vanno usati una volta al giorno, preferibilmente la sera, perché sono più adatti alle pelli miste/grasse e impure.

In passato, il detergente per il viso era tipicamente il latte, ma oggi in commercio si può trovare sotto forma di mousse, crema, gel, saponetta, sapone liquido o sapone oleoso. Rimuovendo una quantità eccessiva di film idrolipidico sulla pelle, si può innescare un effetto rebound dovuto alla perdita di acqua in eccesso, con conseguente secchezza e disidratazione della pelle, che può portare a un’eccessiva produzione di sebo, che può asfissiare la pelle.

Se invece il detergente è troppo delicato e contiene molte sostanze idratanti e oleose, si rischia di non rimuovere adeguatamente lo sporco e il sebo, di arricchire eccessivamente il film idrolipidico e di far diventare la pelle grassa e lucida. Durante la rimozione del trucco, si possono usare accessori come spazzole viso (indipendentemente che siano manuali o elettriche).

Forse ti interessa: Scegliere i detergenti viso per tutti i tipi di pelle

Applicazione del tonico

Spesso sottovalutata nella propria skincare routine è la tonificazione, infatti anche se non tutti sono d’accordo sul valore dell’uso del tonico, il suo utilizzo è un momento di coccola piacevole e delicato nella cura del viso. I tonici, oltre ad avere fragranze piacevoli e rilassanti, danno una sensazione di freschezza al viso.

Ciò avviene tramite l’applicazione di una soluzione acquosa (idrolato) o idroalcolica (tonico), il cui compito è quello di ripristinare l’effettivo Ph della pelle dopo l’effettuazione della detersione, in modo da permetterle un generale rafforzamento delle difese naturali, una produzione regolare di sebo e una maggiore ricettività ai successivi passaggi che caratterizzano la beauty routine del viso.

Alcuni ingredienti presenti nei prodotti per la cura della pelle possono fornire un valido aiuto; ad esempio, un tonico per pelli sensibili può includere sostanze lenitive, mentre un tonico illuminante per la sera può includere acidi e principi attivi che schiariscono le macchie, riducono le discromie e migliorano la texture della pelle.

Leggi anche: Tonico viso, a cosa serve e come si usa

Idratazione e Nutrizione

Una volta pulito il proprio viso, la skincare routine può continuare con creme idratanti e nutrienti, composte da varie formulazioni, che solitamente si compongono di una parte grassa e acquosa, ingredienti conservanti, estratti e attivi funzionali, emulsionanti e umettanti, il cui compito è quello non solo di nutrire la pelle ma anche quello di favorire l’assimilazione delle sostanze utilizzate in precedenza.

Pertanto, gli idratanti si suddividono in:

  • Sieri: quelli a base acquosa, privi di una componente oleosa come i gel, e quelli a base oleosa, quasi o completamente privi di acqua;
  • Creme: esistono in versione una densa e ricca e una più leggera e sottile;
  • Gel: non contengono la parte grassa e possono offrire un effetto pellicola sulla pelle se applicata in maggiori quantità;
  • Emulsioni e fluidi: la parte grassa è inferiore rispetto alla crema e presentano una texture lattiginosa e fluida.

Contorno occhi
Nella propria beauty routine non va assolutamente sottovalutata o non considerata la pelle del contorno occhi, che risulta invece essere particolarmente delicata e sensibile. Sebbene si possa considerare il siero per il contorno occhi una parte facoltativa della routine per la cura della pelle, esso ha il potenziale di migliorare i risultati della crema idratante che si applica successivamente. La consistenza è spesso molto fluida e si assorbe rapidamente, ma di solito è ricca di principi attivi puri che si rivolgono a uno strato sottile di pelle come quello del contorno occhi.

Scegliete una crema per il contorno occhi che sia mirata a un problema diverso da quello che state utilizzando, in modo da creare un trattamento personalizzato per la vostra pelle. Ad esempio, se soffrite di borse o occhiaie, potreste provare un siero illuminante o a base di caffeina che aiuti a drenare e sgonfiare.

Scegliete un siero idratante per il contorno occhi se avete una zona molto secca e disidratata.

Inoltre, è una zona povera di ghiandole sebacee e sudoripare: a causa di ciò la pelle tende quindi a seccarsi molto, predisponendo appunto la comparsa di rughe, occhiaie e borse sotto i propri occhi.

Per questo motivo è necessaria l’applicazione di particolari creme specifiche, da applicare sia la mattina sia la sera, in modo da idratare adeguatamente la pelle: i risultati possono essere particolarmente positivi se si considera che, oltre a favorire il microcircolo, le occhiaie possono essere adeguatamente contrastate, complice un’attenuazione del gonfiore.

Leggi anche: Come scegliere la crema contorno occhi e a cosa serve

Siero
A differenza del siero contorno occhi che può essere facoltativo, nella propria skincare routine serale non può mancare l’applicazione del siero viso, il cui compito è quello di agire in sinergia con le creme per il viso che si andranno ad applicare.

Il suo principale compito è quello di idratare in profondità la propria pelle, garantendo un boost di idratazione che non viene perso anche grazie alla successiva applicazione sulla pelle della crema.

La scelta del siero che si intende applicare è molto importante: sarà fondamentale non sbagliare la tipologia di prodotto che si vuole utilizzare, poiché andrà accuratamente scelto in base alla tipologia di pelle ma anche in base all’effettivo inestetismo o problema che è l’oggetto del trattamento.

Se avete la pelle secca o arida, dovreste usare un siero a olio o un prodotto idratante, ma se avete la pelle grassa, mista o a tendenza acneica, potete usare un siero purificante contenente, ad esempio, vitamina C, niacinamide, acido glicolico o salicilico.

Il modo migliore per applicarlo è quello di usarlo con parsimonia; di solito è facile da somministrare perché viene venduto in confezioni di pipette. Utilizzare una pipetta per tutto il viso e il collo, massaggiando viso e collo per favorire l’aumento del flusso sanguigno.

Leggi anche: Come scegliere il siero viso per la propria pelle

Crema viso
Il passaggio successivo nella propria skincare routine è quello dell’applicazione della crema per il viso. Essa permette e favorisce l’assimilazione dei principi attivi del siero precedentemente spalmato sulla propria pelle, in modo da evitare una loro evaporazione, trattenendo così l’acqua e agevolando il boost di idratazione effettuato. Inoltre, si caratterizza per la sua componente grassa, il cui compito è quello di favorire il ripristino della parte lipidica della pelle.

Di solito, la scelta della crema viso da utilizzare è complementare a quella del siero: oltre alla tipologia della pelle è utile considerare sia l’età che anche gli altri problemi sui quali si vuole agire e che non possono essere risolti dalle sostanze applicate in precedenza, nonché nascondere le rughe, combattere le macchie, ritardare l’invecchiamento o assorbire l’olio.

Le creme ad effetto barriera vanno utilizzate durante il giorno per difendersi dai danni ambientali. La sera, invece, si possono utilizzare creme restitutive che ripristinano l’equilibrio idrolipidico danneggiato dal sole durante il giorno. In breve, le creme da giorno e le creme da notte vanno insieme per rendere la pelle più bella. È un dato di fatto!

Applicare la crema con movimenti circolari, partendo dal centro e procedendo verso l’esterno del viso, senza strofinare troppo la pelle.

Forse ti interessa: Le creme idratanti per ogni tipo di pelle

Protezione solare
Nella propria routine skincare non può mancare l’applicazione di creme per la protezione solare della propria pelle: l’esposizione al sole e ai raggi ultravioletti è assolutamente dannosa, anche per quella del proprio viso. L’utilizzo di una specifica crema viso con spf permette di evitare l’invecchiamento precoce della pelle e la comparsa su di essa di macchie scure, che all’occhio umano possono risultare antiestetiche.

Leggi anche: Come scegliere una buona protezione solare

La scelta del prodotto da applicare deve basarsi sulle esigenze, le caratteristiche e il tipo di pelle, ma in generale le pelli più secche devono essere trattate con prodotti idratanti e nutrienti, mentre le pelli più grasse devono essere trattate con formulazioni più leggere.

Il livello di idratazione dei cosmetici idratanti può anche fluttuare nel corso della giornata (routine mattutina-serale), a seconda della stagione o delle condizioni della pelle, che sono responsabili del mantenimento di questo equilibrio dinamico e instabile.

Se d’inverno la pelle è più secca, è possibile che necessita di creme più dense e nutrienti a causa delle temperature fresche, invece d’estate la pelle reagisce in modo diverso, poichè la sudorazione è maggiore a causa del caldo, per questo potrebbe apparire una pelle più lucida e di conseguenza rifiuta le creme troppo dense.

I danni alla pelle possono verificarsi durante il periodo estivo, soprattutto in presenza di cattive abitudini igieniche (troppe docce), di alcune sostanze (ad esempio l’acqua clorata delle piscine o del mare), di trattamenti aggressivi (diuretici e esfolianti inadeguati) o di un’eccessiva esposizione ai raggi UV.

L’esposizione prolungata al sole danneggia la nostra pelle, contribuendo, tra l’altro, all’invecchiamento precoce, alle macchie solari, agli eritemi, agli arrossamenti, alle infiammazioni e alle malattie della pelle. Per proteggersi dai danni dei raggi UV e ridurne gli effetti dannosi, è fondamentale includere un filtro solare nella propria routine mattutina.

È necessario seguire una corretta routine quotidiana di cura della pelle, anche se a volte la pelle può richiedere trattamenti di pulizia profonda.

Avete mai avuto una pelle insolitamente pesante, fiacca, ruvida, secca o opaca? È il momento di fare una pulizia profonda! La pulizia profonda è solitamente indicata come skincare routine settimanale per la cura della pelle, ma in media dovrebbe essere eseguita una volta alla settimana. I problemi della pelle e i prodotti utilizzati possono determinare il momento in cui eseguirla, che possono richiedere l’esecuzione fino a 2-3 volte a settimana.

Rispetto alla routine quotidiana, in questa skincare routine viso vengono incluse altre 3 fasi: esfoliazione, maschera e trattamento extra, che vedremo a breve.

Esfoliazione

L’esfoliazione è uno dei procedimenti atti a favorire e stimolare il cambiamento delle cellule della pelle: favorisce l’eliminazione dei punti neri e inoltre migliora la tramatura e la luminosità della propria cute. Nella propria beauty routine del viso può essere messa in atto tramite diversi modi:

  • mezzi meccanici: si riferiscono agli accessori come guanti in crine, disco in silicone, spugne, spazzole elettriche e manuali;
  • peeling o esfolianti chimici: l’esfoliazione può essere ottenuta con il gommage o con esfolianti fisici; le cellule vengono rimosse attraverso la frizione fisica, con microgranuli abrasivi applicati direttamente sulla pelle; l’effetto esfoliante è direttamente proporzionale alla dimensione dei granuli e alla durata del massaggio;
  • scrub o esfolianti fisici: gli alfa e beta-idrossiacidi (glicolico, salicilico, lattico, mandelico, ecc.) sono utilizzati nei peeling o esfolianti chimici per indebolire e disintegrare le giunzioni intercellulari, accelerando così il ricambio cutaneo, rimuovendo le cellule morte superficiali, favorendo la creazione di cellule nuove e più vitali.

Poiché i peeling non formano un’azione meccanica, possono essere più delicati dei gommage, che agiscono a livello più superficiale. Tuttavia, bisogna fare attenzione alle sostanze utilizzate, che possono essere più o meno profonde e aggressive. Quando si usano prodotti esfolianti, è meglio evitare le radiazioni UV artificiali o naturali prima o subito dopo l’applicazione, poiché queste sostanze possono causare irritazione o scolorimento della pelle (macchie cutanee).

Scopri anche: Gli esfolianti viso per una pelle rigenerata

Maschera viso

Nella skincare routine la maschera per viso è uno dei prodotti cosmetici più conosciuti ed è tendenzialmente usato tra esfoliazione e tonificazione per ripristinare l’originario equilibrio idrolipidico che è risultato alterato, per garantire una maggiore protezione della pelle dall’esposizione e dagli effetti degli agenti inquinanti e per contrastare disturbi e inestetismi di origine dermatologica.

In particolare, la maschera per il viso può essere utilizzata per idratare, rivitalizzare, tonificare, purificare e rassodare la pelle.

Trattamento extra

Nella propria skincare routine quotidiana non va dimenticata l’applicazione del burro di cacao sulle proprie labbra e di apposite creme per le mani: il loro compito è quello di mantenere idratate, morbide e lisce tali parti del corpo, favorendo la loro rigenerazione in caso di secchezza e screpolature.

Leggi anche: Come scegliere la crema mani per una pelle nutriente


Skincare routine viso in base al tipo di pelle

Stabile una routine di trattamento per il viso, è necessario determinare il proprio tipo di pelle, comprenderne le peculiarità e, di conseguenza, le esigenze. Avete una pelle secca, grassa o mista?

Diamo una breve occhiata a questi tipi di pelle comuni per capire meglio cosa comportano. Se non siete ancora sicuri, il parere di un dermatologo vi aiuterà a stabilire una routine skincare adatta a voi.

Skincare routine viso per la pelle secca

Nella propria skincare routine viso è opportuno applicare i giusti accorgimenti quando si ha a che fare con una pelle del proprio viso che risulti secca. In particolare, occorre considerare che i prodotti possono cambiare a seconda dei periodi dell’anno e delle relative temperature.

In inverno generalmente appare una pelle più secca ed è opportuno usare creme più dense a causa delle temperature più basse. In estate ciò non è possibile poiché, sudando anche di più, la pelle tende a non assorbire sostanze molto dense: per evitare la secchezza della pelle, dunque, può essere utile il ricorso a protezioni solari, anche spray, da utilizzare soprattutto la mattina.

Al netto di ciò, chi ha la pelle secca dovrà usare sostanze molto idratanti.

Leggi anche: Le caratteristiche della pelle secca e i rimedi

Routine skincare per la pelle grassa e mista

Chi ha una pelle del viso grassa o mista, nella propria skincare routine, dovrà innanzitutto usare dei sieri o delle creme che possano purificare il proprio viso grazie all’azione di vitamine (la vitamina C in particolare) o di acidi quali l’acido glicolico. L’aspetto della pelle grassa tende a essere lucida e unta, pori dilatati e uno ispessimento dello strato corneo. In generale, più la pelle è grassa e più si consiglia l’utilizzo di prodotti più leggeri e meno densi. Si tratta di prodotti purificanti, emollienti, sebo riequilibranti e astringenti.

La pelle mista è piuttosto particolare, poiché combina aree grasse del viso (naso, mento e fronte) con aree secche. I prodotti più adatti vanno scelti caso per caso, a seconda della quantità di pelle secca e grassa presente. Spesso è preferibile alternare diversi tipi di prodotti.

Scopri anche: Come riconoscere la pelle grassa/mista e i prodotti giusti

Skin routine per la pelle sensibile

Come fare una buona skincare per la pelle sensibile? La skincare routine cambia sensibilmente per chi ha una pelle del viso estremamente sensibile, che risulta essere molto delicata e facilmente irritabile. Per evitare infiammazioni, rossori, irritazioni e altri tipi di disagi, occorre scegliere con molta cura i prodotti a cui affidarsi: in particolare, affinché si possa giungere agli effetti sperati, è opportuno utilizzare prodotti ultra-delicati, per evitare ogni tipo di infiammazione, e ipoallergenici, per evitare di andare incontro a reazioni allergiche e ai relativi inconvenienti.

Skincare routine per la pelle impura

Molto diversa è la situazione di skincare routine relativamente alla pelle impura o acneica, che si caratterizza per la presenza di punti neri, varie impurità, cicatrici dell’acne, e comedoni. In tal caso è molto difficile indicare una via vera e propria da seguire, poiché chi ha la pelle del viso impura è in una situazione davvero delicata: per poter intervenire nel modo corretto è necessario, pertanto, il parere di uno specialista che possa indirizzare le proprie pazienti verso i prodotti migliori per purificare la pelle e per evitare di peggiorare la situazione con reazioni indesiderate.

Beauty Routine viso: video asmr skin care routine


Considerazioni finale per una skin care completa

Può sembrare banale o superfluo, ma eseguire ogni giorno una skincare routine completa può rivelarsi senza dubbio una buona scelta per avere sempre una pelle sana, fresca e splendente, ritardando al contempo la comparsa delle imperfezioni e dei classici segni dell’età che avanza.

Insomma, pochi ma semplici step da seguire, alla mattina e alla sera, per curare la propria salute e non solo, visto che i benefici che si possono ottenere possono essere molto importanti anche sul lato estetico: è importante star bene con sé stessi, a partire dalla cura della pelle del proprio viso, che non necessita di alcun tipo di intervento invasivo.

Lascia un commento