Il diabete colpisce tutto l’organismo a differenza di quello che si pensi, condiziona particolarmente la pelle e gli organi e quindi potrebbero esserci altri problemi oltre alla glicemia nel sangue, alcune persone affette da questa patologia corrono un rischio molto più elevato di altre di incorrere in alcune complicazioni.
Il diabete può provocare disturbi ai piedi e alle caviglie causati da arteriopatia occlusiva periferica o neuropatia, la condizione che si viene a creare è nota come piede diabetico.
Vogliamo parlare in questo articolo delle migliori creme per curare il piede diabetico, scelte per via degli ingredienti e della nostra esperienza, ovviamente diamo per scontato e vogliamo sottolineare che la primaria cura per il piede diabetico è rivolgersi ad un diabetologo per tenere sotto controllo la situazione in modo professionale.
Quale crema va bene per i piedi del diabetico
Aldilà della cura farmacologica, per curare le lesioni del piede diabetico abbiamo il bisogno diretto di intervenire con delle creme per curare le piaghe che si creano sul piede del diabetico, come curare l’ulcera al piede diabetico può essere un impegno molto importante, lungo e faticoso, con i primi risultati che arrivano dopo tempo e non nell’immediato.
Zanni crema piede diabetico
Isdin Crema piedi per piede diabetico
- Cura della pelle: crema piedi
- Contenuto: 100 millilitri
- Crema piedi donna 100 millilitri
- Prodotto di ottima qualità
Allpresan Diabetic Crema in schiuma per piede diabetico
- Utilizzo:cura dei piedi.
- Marca:Allpresan.
- Tipo di pelle:pelle secca, pelle mista e secca.
- Tipo di piede:piede diabetico, secco, screpolato.
Akildia – Crema piedi protettiva per diabetici
- Quantità: 75ml
Grocerism – Crema all’urea per piede diabetico
- 【Rendi la tua pelle come quella di un bambino】La nostra crema all'urea è arricchita con il 40% di urea, che può ammorbidire rapidamente i calli e idratare la pelle.
- 【Multifunzione da ingredienti premium】La nostra crema all'urea è combinata con altri ingredienti efficaci. Il tea Tree protegge la pelle e riduce il gonfiore; L'Aloe Vera ripristina la barriera cutanea e ripara l'area del callo; L'acido ialuronico idrata in profondità la pelle e riduce la secchezza.
- 【Adatto per più aree】Crema ultra riparatrice avanzata per piedi, talloni, mani, caviglie, gomiti, gambe, unghie dei piedi e ginocchia. È adatto a TUTTI i tipi di pelle.
- 【Nessun unto e sicurezza】La nostra formulazione è dermatologicamente testata con garanzia di sicurezza: ipoallergenica, senza OGM, senza parabeni, cruelty free e senza solfati. È di rapido assorbimento e non macchia.
La crema all’urea con il 40% di urea può ammorbidire rapidamente i calli e idratare la pelle, realizzata con altri ingredienti di alta qualità. Il Tea Tree protegge la pelle e riduce il gonfiore, mentre l’Aloe Vera ripristina la barriera cutanea e ripara la zona del callo. L’acido ialuronico idrata profondamente la pelle e riduce la secchezza idratandola. Questa crema ultra-riparatrice è ideale per il trattamento di piedi, talloni, mani, caviglie, gomiti, gambe, unghie dei piedi e ginocchia. Inoltre, è adatta a tutti i tipi di pelle. Si assorbe rapidamente e non macchia.
Foot Care Crema Piede Diabetico
- Caratteristiche: formula costituita da sostanze attive a elevata azione emolliente, elasticizzante e protettiva
- Composizione: urea con proprietà idratanti, cheratolitiche ed esfolianti; amido di alluminio octenilsuccinato per assorbire l’umidità; bisabobolo con proprietà antinfiammatorie
- Prodotto cosmetico
La crema per il piede diabetico ha una formula costituita da sostanze attive a elevata azione emolliente, elasticizzante e protettiva. Contiene l’urea che fornisce proprietà idratanti, cheratolitiche ed esfolianti; l’amido di alluminio octenilsuccinato per assorbire l’umidità; il bisabobolo con proprietà antinfiammatorie.
Il piede diabetico: generalità e tipologie
Il diabete è attualmente considerato una condizione gravemente invalidante; tuttavia, esistono due quadri clinici distinti di danno al piede diabetico, a seconda del modo in cui il diabete danneggia il piede.
- Piede neuroischemico
- Il piede diabetico neutopatico
Questi quadri identificano due diversi processi fisiopatologici e suggeriscono approcci diagnostici e terapeutici differenti sia nella cura che nella prevenzione.
Il piede neuroischemico: Questo tipo di danno, che si traduce in un piede neuroischemico, si verifica quando il paziente soffre di un deficit vascolare arterioso, ovvero quando i vasi sanguigni degli arti inferiori sono modificati in modo da ridurre l’afflusso di sangue al piede, con conseguente ischemia e aumento del rischio di necrosi e cancrena.
Il piede diabetico neuropatico, è quando il danno ai nervi si verifica a causa degli elevati livelli di glucosio nel sangue. Le fibre nervose dell’arto vengono danneggiate a causa del diabete, con conseguenti danni neurologici.
La neuropatia diabetica crea disturbi nel tessuto nervoso sensoriale, motorio e vegetativo, nonché nel piede (appoggio plantare anomalo). Il danno neurologico provoca la perdita progressiva della sensibilità, delle sensazioni termiche, tattili e dolorifiche, nonché cambiamenti anatomici del piede (ipercarico). I pazienti con neuropatia diabetica non notano le lesioni cutanee ulcerative, le piaghe sanguinanti e le infezioni perché mancano di sensibilità, ma si procurano anche ferite. Se le ferite vengono trascurate, si può sviluppare una cancrena (necrosi dei tessuti) che si diffonde ai tessuti adiacenti.
Le lesioni cutanee ulcerative del piede e della caviglia causate da problemi circolatori (vasculopatia) o neurali (neuropatia) possono provocare infezioni potenzialmente letali che, se non trattate, possono portare all’amputazione dell’arto o alla setticemia.
Leggi anche: Quale crema per i piedi scegliere
Come si presenta un piede diabetico
Il piede del diabetico si presenza con due lesioni distinte sui punti d’appoggio che si tendono ad allargare man mano la problematica continua, ovviamente qualsiasi paziente affetto da diabete tiene sotto controllo la situazione dei propri piedi, il piede del diabetico è infatti una delle problematiche più note e più pericolose per chi soffre di questa malattia che oltre alla glicemia ci porta alcuni effetti collaterali molto seri e preoccupanti.
Per la cura del piede diabetico ad oggi oltre al fattore farmacologico e medicale, esistono moltissime creme in grado di alleviare il dolore e ricostruire l’ulcera che si crea sotto il piede.
Prevenzione del piede diabetico
Una delle cose da valutare attentamente quando si soffre di diabete è la calzatura che utilizziamo durante il giorno, le calzature per la cura del piede del diabetico sono fondamentali perché il contatto delle calzature con le ulcere è deleterio per mantenere la giusta cura.
La combinazione di un programma di prevenzione del piede diabetico e di una diagnosi precoce si è dimostrata uno strumento assolutamente efficace per combattere le pericolose complicanze della malattia.
Questi controlli sono utili per valutare il rischio di complicanze del diabete, in particolare quelle che interessano i piedi. Purtroppo, la maggior parte dei casi di diabete può essere individuata prima che si manifesti.
La cura dei piedi nei diabetici, secondo le recenti raccomandazioni, consiste in:
- Trattare le lesioni pre-ulcerative;
- Indossare delle calzature adeguate;
- Controllo periodico ed esame del piede a rischio
- Identificazione del piede a rischio
Per prevenire il piede diabetico, è fondamentale esaminare i piedi con regolarità. La frequenza dei controlli deve essere determinata in base al rischio di ulcerazione, a seconda del livello di rischio, è bene sottoporsi a controlli regolari dal diabetologo, che possono essere una volta al mese, una volta al trimestre o una volta all’anno.
Dopo l’esame del piede, ogni paziente può essere assegnato a una categoria di rischio che lo aiuterà nelle future strategie di prevenzione. Durante l’ispezione del piede, lo specialista cerca segni di scarsa igiene e calzature adeguate, se un paziente diabetico è affetto da neuropatia periferica, lo specialista esamina l’anamnesi del paziente per verificare se ha precedenti ulcere ai piedi o precedenti amputazioni degli arti inferiori, nonché deformità del piede.
I pazienti con diabete possono essere educati in modo organizzato, strutturato e ripetuto per prevenire il piede diabetico riconoscere i potenziali problemi del piede diabetico e sapere come intervenire in caso di necessità sono aspetti importanti della cura del diabete.
È fondamentale che i pazienti esaminino quotidianamente i piedi per verificare la presenza di ferite o ulcere e che si rivolgano a un medico se il dolore, l’intorpidimento o la mancanza di sensibilità persistono.
È inoltre indispensabile stabilire se la persona con diabete abbia compreso i consigli, sia desiderosa di metterli in pratica e abbia sufficienti capacità di autocura. In caso contrario, è fondamentale stabilire chi può assistere il paziente in questa fase. Al contrario, coloro che offrono assistenza dovrebbero ricevere una formazione periodica per migliorare la loro capacità di curare i soggetti ad alto rischio di ulcerazione del piede.
I pazienti affetti da questa patologia devono prestare molta attenzione nella scelta delle scarpe da indossare. Le calzature non devono essere né troppo larghe né troppo strette e non devono presentare bordi o cuciture irregolari.
Prima di prescrivere una calzatura, lo specialista valuta la forma della scarpa del paziente in posizione verticale per determinare se la forma è inadeguata a causa della deformità del piede o se ci sono segni di carico anomalo del piede (ad esempio, iperemia, calli, ulcerazioni). In tal caso, il paziente viene indirizzato verso una calzatura speciale.
Per prevenire l’ulcerazione si possono utilizzare calzature in grado di ridurre il carico plantare ad alto rischio di ulcerazione. Se l’ulcera è già presente, si possono utilizzare medicazioni locali e scarpe speciali temporanee che riducono il carico dell’ulcera e consentono il movimento senza appoggiare il peso su di essa.
Anche le condizioni del piede che precedono l’ulcerazione devono essere trattate secondo le Linee guida per la prevenzione del piede diabetico.
Ciò include: la rimozione dei calli, la protezione delle vesciche o il loro drenaggio se necessario, il trattamento delle unghie incarnite o ispessite e il trattamento delle infezioni fungine, per questo per gli affetti da diabete e tendenti al piede diabetico è consigliabile un trattamento piede dall’estetista con intervalli periodici.
È fondamentale prestare attenzione quando si tagliano le unghie, perché l’arteriopatia periferica può causare un deficit di sensibilità e piccole lesioni sulla pelle sensibile possono trasformarsi in complicazioni pericolose che non devono essere ignorate.
Nelle situazioni ad alto rischio, le calzature che riducono il carico plantare possono prevenire l’ulcerazione. Se sono presenti ulcere, si possono applicare medicazioni locali e utilizzare scarpe temporanee che riducano il carico nell’area ulcerata e consentano il movimento senza appoggiarvi il peso.
In conclusione abbiamo visto le creme da utilizzare nel caso si soffra del piede del diabetico, una condizione invalidante che va curata e presa in tempo per evitare problematiche nel lungo tempo.
- Grazie all’arginina e alla carnosina, protegge il piede dalla fragililtà cutanea, aiutando a rafforzare i naturali meccanismi di difesa
- Aiuta a riparare le fissurazioni del piede e a prevenire future complicazioni grazie alla rosa mosqueta e alla bioecolia
- Riduce la sensazione di prurito, dovuto alla secchezza, grazie al polidocanolo
- Idrata intensamente e ripristina la barriera cutanea grazie all'Urea ISDIN
- CARATTERISTICHE: la Crema Pomice Podovis svolge un’intensa azione esfoliante e levigante. Dona benessere ai tuoi piedi rimuovendo calli e duroni
- COMPOSIZIONE: la crema piedi contiene germe di grano e microgranuli di pomice, una formulazione originale svizzera particolarmete efficace per levigare e ammorbidire la pelle anche in presenza di calli
- EFFETTI: subito dopo l'applicazione si avvertirà una piacevole sensazione di freschezza e benessere. Al tatto la pelle sarà subito più liscia e morbida, riequilibrando anche la regolare idratazione della cute. L'applicazione quotidiana e costante della crema piedi favorisce la scomparsa dei calli
- UTILIZZO: la Crema Pomice Podovis va applicata sui piedi inumiditi. Per una maggiore efficacia si possono massaggiare le zone indurite con maggiore intensità, per favorire l'effetto della crema. Sciacquare abbondantemente dopo l'uso
- 3 PAIA DI CALZINI EXTRA LARGHI SENZA ELASTICO (UOMO); Sono utili per chiunque abbia le gambe grosse di natura o per chi soffre di gonfiore ai piedi e alle caviglie, edema o altri sintomi del piede diabetico; I calzini che non stringono sono ideali per gli uomini i cui piedi sono più sensibili alla pressione
- OTTIMI PER PIEDI E CAVIGLIE GONFI; NON LIMITANO LA CIRCOLAZIONE; Questi calzini per diabetici non comprimono le gambe, non segnano la pelle e favoriscono il flusso del sangue; Sono utili in caso di gonfiore lieve o esteso dei piedi e delle caviglie
- MOLTO MORBIDI; TRASPIRANTI; Con l'80% di cotone pettinato naturale e ipoallergenico, i suoi piedi respireranno più facilmente e rimarranno freschi per ore; È una versione molto più morbida e forte del cotone normale
- VESTIBILITÀ COMODA; CUCITURA PIATTA aiuta a evitare le irritazioni della pelle; Tasca profonda del tallone assicura una vestibilità migliorata; Punta e tallone rinforzati
- INDICAZIONI: Tecnica 6 è una ciabatta ortopedica adatta per piede reumatico, metatarsalgie, vasculopatie, deformità, dolori articolari, gotta, borsiti, callosità
- COMODA: Tomaia in microfibra, morbida e resistente per ogni momento della giornata
- MADE IN ITALY: Le nostre calzature sono progettate e realizzate interamente nei nostri due stabilimenti in Italia con l'obiettivo prioritario di realizzare prodotti ortopedici validi che diano sollievo e benessere in ogni situazione ed in ogni momento del giorno. Sempre all’ avanguardia nel mercato calzaturiero specializzato nella cura del piede.
- DESIGN UNICO: Studio e ricerca sono alla base delle collezioni EXTRO STYLE che possono contare su un team di professionisti altamente specializzati, cura minuziosa e attenzione nei dettagli, materiali di primissima qualità, esperienza e artigianalità, tutto questo fa sì che le nostre calzature ortopediche siano il meglio che I vostri piedi si possano attendere.
- CONFEZIONE DA 1 PAIO - Calzini lunghi uomo donna. Senza bordo elastico, senza compressione non lasciano il segno, non si arrotolano e non scivolano. Ideali per chi soffre di diabete, per chi ha piedi sensibili, per chi non sopporta costrizioni, ma anche per chi desidera avere piedi sani e curati. Disponibili in vari colori, sono adatti a qualsiasi tipo di abbigliamento: pratico, elegante, sportivo, casual
- SENZA CUCITURE - Realizzate con tecnologia avanzata, non hanno cuciture in rilievo e sono sottili al tatto per garantire il massimo comfort e leggerezza, evitando sfregamenti o irritazioni. Il motivo a righe sul collo del piede è stato studiato per evitare la formazione delle classiche pieghe, che possono causare escoriazioni nei piedi molto delicati. Punta e tallone sono anatomici, per una perfetta vestibilità
- NO CATTIVI ODORI – Calze lunghe realizzate con filati selezionati quali Cotone e Fibra d’Argento X-Static che grazie alle loro proprietà naturali, rendono il prodotto traspirante e igienico. L'argento è in grado di agire sulla presenza dei batteri, ammoniaca e proteine decomposte prodotte dalla sudorazione del piede, neutralizzandole, evitando infezioni, funghi come il Piede d’Atleta e cattivi odori. Lavabili in lavatrice nei delicati, mantengono a lungo le proprie caratteristiche
- EFFETTO TERMOREGOLATORE - L'argento è anche un ottimo conduttore di calore: lo trattiene quando serve, lo dissipa quando in eccesso. Ottime dunque in tutte le stagioni, il piede mantiene la temperatura ideale: fresco d’estate e caldo d’inverno. Non esitare a provarle!
- CONFEZIONE DA 1 PAIO - Calzini corti uomo donna, lunghezza metà polpaccio. Senza bordo elastico, senza compressione non lasciano il segno, non si arrotolano e non scivolano. Ideali per chi soffre di diabete, per chi ha piedi sensibili, per chi non sopporta costrizioni, ma anche per chi desidera avere piedi sani e curati. Disponibili in vari colori, sono adatti a qualsiasi tipo di abbigliamento: pratico, elegante, sportivo, casual
- SENZA CUCITURE - Realizzate con tecnologia avanzata, non hanno cuciture in rilievo e sono sottili al tatto per garantire il massimo comfort e leggerezza, evitando sfregamenti o irritazioni. Il motivo a righe sul collo del piede è stato studiato per evitare la formazione delle classiche pieghe, che possono causare escoriazioni nei piedi molto delicati. Punta e tallone sono anatomici, per una perfetta vestibilità
- NO CATTIVI ODORI - Calze corte realizzate con filati selezionati quali Cotone e Crabyon Viscosa che grazie alle loro proprietà naturali, rendono il prodotto traspirante e igienico. Il Crabyon Viscosa ha un ottimo potere assorbente dell’umidità mantenendo il piede asciutto, lontano dai cattivi odori. E’ in grado di agire sulla presenza dei batteri, prodotti dalla sudorazione del piede, neutralizzandoli, evitando infezioni e funghi come il Piede d’Atleta. Lavabili in lavatrice nei delicati
- MORBIDO E SICURO SULLA PELLE – Il Crabyon dona alle calze elevata morbidezza, ottenuto da una miscela di viscosa e Chitosano senza l’impiego di solventi, è sicuro per le pelli delicate. Non esitare a provarle!
- Le migliori Creme al Collagene per Viso e Corpo - Ottobre 20, 2022
- Crema corpo: quale scegliere - Agosto 12, 2022
- Crema piede diabetico - Luglio 18, 2022