Crema per ragadi mani

Ogni inverno, le persone soffrono di dolorosi tagli alle estremità delle dita, noti come ragadi alle mani.

Cosa sono le ragadi alle mani

Le ragadi mani sono delle piccole lesioni lineari o taglietti che appaiono sulla pelle delle mani. Queste lacerazioni dell’epidermide sono lunghe pochi centimetri e più o meno profonde.
Spesso le ragadi creano fastidio e vero e proprio dolore tanto che possono ostacolare il normale svolgimento delle attività quotidiane.

Crema per mani con ragadi

Sei arrivata nel posto giusto se stai cercando una crema per mani spaccate. In questa raccolta troverai diversi prodotti utili per curare le ragadi alle mani (comprese le dita).

Dermovitamina Ragadi Geloni Crema Mani Piedi 75 ml | Crema contro ragadi e...
  • ✅ A COSA SERVE | Dermovitamina Ragadi Geloni Crema Mani Piedi aiuta a prevenire la formazione di ragadi, geloni, screpolature, spaccature e fissurazioni di mani e piedi. Si assorbe velocemente e non unge.
  • ✅ CREMA MANI E PIEDI | Ricca di ceramidi, olii vegetali, vitamina E e pantenolo, ideali per mantenere morbida ed elastica la pelle in caso di freddo, vento, clima secco. Crea un film protettivo ad effetto barriera rigenerante, nutriente e idratante.
  • ✅ EFFETTO BARRIERA | Dermovitamina Ragadi Geloni Crema Mani Piedi protegge la pelle dalle aggressioni esterne, mantenendo e ripristinando la barriera epidermica grazie ai lipidi contenuti, rendendo così la pelle elastica ed idratata.
  • ✅ PLUS | Dermovitamina Ragadi Geloni Crema Mani Piedi ad azione rigenerante intensiva, con Vitamina E e pantenolo - Dermatologicamente testata - Metal Tested (nickel, cromo, cobalto)
Offerta
Connettivinamani crema Fidia farmaceutici | Tubo da 75 g | A base di Acido...
  • Crema mani a base di Acido ialuronico sale sodico 0,2%
  • Indicata per il trattamento locale e temporaneo delle mani secche, screpolate, danneggiate, irritate dagli agenti esterni e dal freddo
  • Comodo formato famiglia da 75 g
  • È un dispositivo medico CE 0459. Leggere attentamente il foglietto illustrativo prima dell’uso
La Roche Posay Crema de Manos - 50 ml
  • De la marca La Roche-Posay
  • Cosmética Corporal
Offerta
SVR Xerial Crema Screpolature e Ragadi - 50 ml
  • Crema anti-screpolature e ragadi
  • Rende la pelle liscia e morbida
  • Formato 50 ml
  • Numero di pezzi: 1
Offerta
Eucerin UreaRepair plus Handcreme 5%, 75 ml Crema
  • cura medica della pelle di alta qualità
CeraVe Kit Mani e Piedi, Crema Mani Riparatrice, Per Mani Screpolate, Con...
  • Crema Mani Riparatrice che idrata in profondità, Ad assorbimento rapido; SA Crema Piedi Rigenerante che offre un'azione esfoliante, Ad assorbimento rapido
  • Crema Mani Riparatrice: Azione lenitiva e idratante, Ripristina la barriera naturale; SA Crema Piedi Rigenerante: Azione esfoliante e lenitiva, Rafforza la barriera cutanea
  • Applica il prodotto generosamente ogni volta che ne senti il bisogno, massaggiando delicatamente. Interrompi l’utilizzo della SA Crema Piedi Rigenerante alla comparsa di discomfort.
  • Formula Crema Mani Riparatrice: Ipoallergenica, Con 3 Ceramidi, Acido Ialuronico e Niacinamide; Formula SA Crema Piedi Rigenerante: Acido Salicilico, 3 Ceramidi, Niacinamide e Acido Ialuronico
Histomer Crema Mani Riparatrice - Crema Mani Antiage per Pelli Secche,...
  • ✔️ CREMA MANI RIPARATRICE. Efficace su allergie, infiammazioni, desquamazioni, secchezza, ruvidità, fessurazioni e ispessimenti cutanei causati dal freddo in inverno e dall'esposizione ai raggi UV in estate.
  • ✔️ CREMA IDRATANTE. La presenza dell’aloe all'interno della crema per le mani screpolate va ad agire nutrendo la pelle secca, rendendola più elastica, compatta, luminosa e profondamente idratata.
  • ✔️ VITAMINA C. Grazie agli effetti antiossidanti, rigeneranti e protettivi della vitamina C, la crema mani secche e screpolate interviene sulla pelle alleviando i segni causati dal tempo, riducendo le macchie cutanee e stimolando le difese della pelle per ridurre lo stress ossidativo.
  • ✔️ FORMULA ESSENZIALE. La crema mani riparatrice forte è costituita da propoli, aloe, olivo, fitosteroli, Vitamina C, Vitamina E e cellule staminali vegetali. A differenza di altri prodotti, non sono presenti profumi o ingredienti superficiali nella formulazione per sfruttare al massimo i principi attivi, evitare reazioni allergiche e rispettare il naturale pH della pelle.

Perché vengono le ragadi alle mani?

Le cause principali delle ragadi delle mani sono da ricercare nella pelle delle mani particolarmente disidratate e nella pelle secca soprattutto a causa dell’esposizione a temperature particolarmente rigide.

Si tratta in particolare di una riduzione dell’elasticità della pelle causata da un inaridimento o da un ispessimento della cute (ipercheratosi).

Tuttavia, tra i fattori che possono causare le ragadi alle mani, rientrano le condizioni climatiche. Anche l’aria del condizionatore, privata della naturale umidità, può comportare la secchezza estrema della pelle.

L’esposizione al freddo rigido o ad ambienti senza umidità, quindi, possono causare o peggiorare la desquamazione della pelle delle mani, che arriva poi a spaccarsi formando le ragadi.

Queste non sono causate solo dal freddo ma possono avere origine anche dall’immersione quotidiana delle mani in acqua.

Per esempio, possono essere particolarmente predisposte persone che lavorano bagnandosi o lavando spesso le mani. Pensiamo, ad esempio, agli infermieri o ai parrucchieri che costantemente bagnano le mani, magari anche con acqua a temperature troppo alte o basse.

La secchezza eccessiva, e quindi la formazione di ragadi, è dovuta fondamentalmente all’alterazione dello strato idrolipidico che protegge la pelle.

Questo squilibrio può essere causato anche dall’esposizione ripetuta delle mani a detergenti aggressivi o sostanze chimiche. Pensiamo, ad esempio, ad alcuni prodotti per la pulizia della casa che contengono ingredienti aggressivi e potenzialmente irritanti per l’epidermide.

Le ragadi, però, possono presentarsi anche in concomitanza di disturbi dermatologici, quali la dermatite da contatto o la psoriasi. Le lesioni potrebbero essere anche sintomo di alcune patologie dermatologiche, come la dermatite atopica e l‘eczema.

Sintomi delle ragadi mani

I sintomi principali delle ragadi sono, appunto, questi tagli che di solito non presentano perdite. Con il tempo, tuttavia, potrebbero manifestarsi anche perdite di siero e sangue dalle ferite, soprattutto se trascurate.

Le ragadi sulle mani comportano, quindi, fastidio e sono molto dolorose. A volte possono ostacolare anche il normale svolgimento di attività quotidiane. Le frequenti eruzioni cutanee sulle mani possono portare a infezioni secondarie e a recidive, cioè a una frequente ricomparsa.

Come si presentano le mani ragadi

Al tatto queste lesioni appaiono sulle mani come dei veri e propri taglietti che possono essere più o meno profondi. Di solito si localizzano sulle nocche delle mani, negli spazi tra le dita, sul palmo e spesso anche vicino alle unghie. Queste lesioni ragadiformi sono di solito lineari e lunghe 1 o 2 centimetri e, con il tempo, la pelle intorno alle ragadi diventa più spessa e quasi callosa. Quindi, la pelle può apparire infiammata, irritata, disidratata, ruvida, squamosa, a volte dolorosa e con prurito.

Come curare le ragadi alle mani?

Una volta appurato che si tratti di ragadi mani, ci sono molti rimedi che si possono provare. Innanzitutto, basilare è l’uso specifico di creme idratanti e nutrienti, emollienti, cicatrizzanti, protettivi, capaci di restaurare il film idrolipidico della pelle.

Per prevenire la comparsa e per curare le ragadi alle mani, devono essere idratate con creme a base di: pantenolo, ceramidi, acidi grassi, vitamina E, glicerina e urea.

Per i casi più gravi con ferite dolorose, persistenti e caratterizzate da perdite, è sempre meglio rivolgersi ad un medico o medico dermatologo. Questi ultimi potranno prescrivere creme cortisoniche o antibiotiche per evitare che le lesioni si infettino.

Le ragadi alle mani possono essere protette dalle aggressioni esterne utilizzando cerotti e sostanze liquide disponibili in commercio che formano una pellicola protettiva e favoriscono la guarigione. Se il problema persiste, può essere necessario un intervento chirurgico.

In generale, oltre all’uso delle creme specifiche, sarà meglio evitare l’uso e il contatto con detergenti aggressivi, l’immersione in acqua troppo fredda o calda delle mani.

Sarebbe meglio anche non sfregare la pelle per asciugarla al fine di evitare di peggiorare lo stato di secchezza delle mani.

Prevenzione le ragadi alle mani: cosa bisogna fare o evitare di fare?

Parlando delle cause delle ragadi già abbiamo enunciato alcuni dei fattori di rischio che potrebbero causare questo disturbo.

Per prevenire le ragadi alle mani è necessario intervenire sui fattori che rendono la superficie cutanea più vulnerabile, disidratata e meno elastica. Dopo i bagni e le docce, è importante idratare bene la pelle per prevenire l’insorgere delle ragadi alle mani.

Questo si può fare usando costantemente delle buone creme mani ricche di ingredienti nutrienti e ristrutturanti ma anche attraverso l’alimentazione, non trascurando cibi ricchi di Omega 3.

Soprattutto nei periodi freddi è sempre bene proteggere le mani con guanti, realizzati con materiali il più possibile non irritanti. Anche in questo caso l’uso di creme protettive è necessario e consigliato.

Un altro metodo di prevenzione delle ragadi è usare dei guanti anche durante le pulizie, in modo che le mani non siano aggredite con sostanze chimiche e detergenti altamente irritanti. In questo caso, però, è sempre meglio fare attenzione anche ai materiali dei guanti poiché alcuni possono creare allergie.

Anche le nostre abitudini di igiene quotidiana possono aiutare a prevenire le ragadi. Igienizzare continuamene le mani con gel alcolici può aggredire e seccare irrimediabilmente la pelle.

Anche lavarle spesso può alterare l’equilibrio del derma: è sempre meglio, quindi, usare dei detergenti non aggressivi e l’acqua non troppo calda né troppo fredda durante la detersione.

Anche nel caso di uso ripetuto di gel a base alcolica per motivi contingenti l’uso quotidiano e ripetuto di creme nutrienti e specifiche per le mani secche e disidratate può aiutare molto a prevenire le ragadi sulle mani.

Latest posts by Elvira (see all)

Lascia un commento