La forfora è un disturbo comune che interessa il cuoio capelluto, caratterizzato da una desquamazione biancastra visibile sulla superficie della testa. Questo fenomeno può essere accompagnato da prurito e irritazione, peggiorando la qualità della vita quotidiana. Ma come eliminare la forfora in modo efficace? Quali sono i migliori trattamenti antiforfora disponibili?
Indice
Qual è la causa della forfora?
La forfora è causata da un ricambio cellulare accelerato del cuoio capelluto, che porta alla formazione di scaglie bianche visibili tra i capelli. Questo processo può essere innescato da diversi fattori, sia interni che esterni. Tra le cause più comuni troviamo:
- La proliferazione di un fungo chiamato Malassezia, naturalmente presente sul cuoio capelluto, che in condizioni alterate può provocare infiammazione e desquamazione.
- L’eccessiva produzione di sebo, che crea un ambiente favorevole alla comparsa della forfora grassa.
- Fattori ormonali, genetici o legati a squilibri del microbiota cutaneo.
- Stress, alimentazione poco equilibrata e l’uso di prodotti per capelli troppo aggressivi.
- Cambiamenti climatici, come freddo e umidità, che possono alterare l’equilibrio del cuoio capelluto.
Capire la causa precisa è fondamentale per scegliere il giusto trattamento antiforfora, sia che si tratti di forfora secca o grassa.
Come si riconoscono i differenti tipi di forfora?
È possibile distinguere i diversi tipi di forfora in base all’aspetto delle squame e alla condizione del cuoio capelluto, poiché questi elementi offrono indizi utili sull’origine del disturbo.
Nel caso della forfora secca moderata, le squame appaiono fini, secche, grigie o biancastre. Non aderiscono alla pelle, ma si staccano facilmente e cadono sulle spalle, creando spesso disagio estetico.
La forfora grassa, invece, si presenta sotto forma di squame più spesse, giallastre e untuose, ben aderenti al cuoio capelluto. È spesso associata a prurito e può rappresentare una forma lieve di dermatite seborroica. Il cuoio capelluto appare arrossato e irritato.
Le desquamazioni causate dalla psoriasi si manifestano attraverso placche secche e ben delimitate, accompagnate da arrossamenti sottostanti. Le squame sono di colore bianco-argento, compatte e secche, spesso associate a un prurito intenso. In alcuni casi, queste lesioni possono formare una sorta di “casco” che ricopre l’intero cuoio capelluto.
Come si definiscono le desquamazioni acute e croniche?
Le desquamazioni croniche, come quelle della psoriasi del cuoio capelluto, sono caratterizzate da zone secche che si presentano con placche rotonde o ovali, di dimensioni variabili, solitamente ben delimitate ai bordi del cuoio capelluto. Le squame sono persistenti e si riformano frequentemente, configurando un quadro di desquamazione continua.
In presenza di una forfora aggressiva, persistente o dolorosa, è consigliato consultare un dermatologo per una diagnosi precisa e un trattamento mirato.
Come eliminare la forfora dai capelli definitivamente
La forfora è una patologia dermatologica piuttosto comune, che si manifesta con la presenza di scaglie biancastre sul cuoio capelluto, dovute a un processo di desquamazione cutanea.
Chi soffre di capelli con forfora spesso può provare disagio, soprattutto in situazioni sociali. Per contrastarla, si ricorre frequentemente al lavaggio dei capelli, anche più volte a settimana, sebbene questo non sia sempre risolutivo.
Fortunatamente, la forfora si può curare, ma è fondamentale prima individuare il tipo di forfora, in base alle caratteristiche del cuoio capelluto. Esistono infatti due principali forme: forfora secca e forfora grassa, ciascuna con cause e trattamenti specifici.
La forfora secca si presenta sotto forma di piccole squame bianche o grigio-biancastre, che si staccano facilmente dai capelli, cadendo spesso sulle spalle.
La forfora grassa, invece, si manifesta con squame giallastre e untuose che aderiscono al cuoio capelluto. È spesso legata a condizioni infiammatorie come la dermatite seborroica.
Infine, se le squame biancastre sono accompagnate da arrossamenti e prurito persistente, potrebbe trattarsi di psoriasi del cuoio capelluto, una condizione diversa che richiede un trattamento dermatologico specifico.
In entrambi i sottotipi di forfora – sia secca che grassa – il disturbo è spesso accompagnato da prurito e da un’eccessiva produzione di sebo, generalmente causata da fattori che provocano infiammazione del cuoio capelluto. Tra le principali cause si annoverano la forfora da stress, un’alimentazione squilibrata, l’uso di prodotti aggressivi (come shampoo, gel o lacche), ma anche squilibri ormonali, predisposizione genetica e un sistema immunitario indebolito.
Una volta identificata la tipologia di forfora, è importante capire come eliminare la forfora dai capelli in modo efficace, adottando trattamenti specifici per prendersi cura del cuoio capelluto secco o grasso.
Come eliminare la forfora secca dai capelli?
Come eliminare la forfora secca? Il primo passo è utilizzare un shampoo antiforfora specifico, formulato per il cuoio capelluto sensibile. Un esempio efficace è Symbiose di Kérastase, che unisce professionalità e tecnologia antiforfora per eliminare la forfora visibile e riequilibrare il cuoio capelluto già dalla prima applicazione, con risultati fino a 7 settimane. La sua formula a base di acido salicilico, piroctone olamina e bifidus aiuta a rallentare il rinnovamento cellulare, favorendo un ambiente cutaneo sano.
Per chi soffre di forfora grassa, è consigliato un approccio combinato: la micro-esfoliazione del cuoio capelluto tramite l’uso di shampoo cheratolitici favorisce l’eliminazione delle squame e prepara la pelle all’azione di agenti antimicotici, efficaci nel contrastare la crescita dei funghi responsabili. Una soluzione consigliata è lo shampoo antiforfora Rush Pharma per capelli grassi, che contiene una formula sebo-normalizzante delicata, utile per modulare l’eccesso di sebo.
Quando si tratta di igiene del cuoio capelluto, è importante scegliere il miglior shampoo antiforfora, anche se il costo può sembrare elevato. Un trattamento mirato e di qualità può fare la differenza per eliminare la forfora in modo duraturo ed efficace.
Tuttavia, tra gli altri shampoo per la forfora da provare, ti consigliamo quelli a base di:
- Dermo Shampoo Ds Ceramolo a base di Ketoconazolo;
- Shampoo Triderm D.S. BioNike a base di Ciclopirox
- Anaphase+ Ducray a base di Zinco piritione
- Sulsena Shampoo a base di Solfuro di selenio
In conclusione, dopo aver analizzato come eliminare la forfora dai capelli, è fondamentale mantenere una corretta igiene del cuoio capelluto, in particolare nella gestione della forfora secca. Una pulizia regolare, anche quotidiana, può essere utile per rimuovere l’eccesso di sebo, le squame di forfora e le cellule morte, che si accumulano a causa del rapido ricambio cellulare tipico di questo disturbo. Questi residui si presentano spesso sotto forma di tracce biancastre visibili sulla superficie del cuoio capelluto.
Per quanto riguarda la forfora grassa, è invece importante adottare una frequenza di lavaggio equilibrata. Un lavaggio troppo frequente può sì rimuovere il sebo in eccesso, ma rischia anche di eliminare i lipidi protettivi naturali del cuoio capelluto, stimolando ulteriormente la produzione di sebo. Al contrario, lavaggi troppo diradati possono impedire una corretta detersione e l’eliminazione delle squame grasse. La soluzione ideale è trovare un approccio bilanciato, che mantenga il cuoio capelluto pulito senza alterarne l’equilibrio naturale.
- DT Shampoo Antiforfora DS capelli secchi 200ml
- SHAMPOO ANTIFORFORA: Equilibra Shampoo Antiforfora é studiato per la detersione dei capelli con forfora e per il benessere del capello e del cuoio capelluto
- CARATTERISTICHE: utilizzato con regolarità aiuta a prevenire la formazione della forfora e dona benessere al cuoio capelluto
- COSA CONTIENE: Attivo Antiforfora da Lichene che agisce sul fungo responsabile della forfora (Malassezia Furfur), Estratto dello Yogurt ad azione benefica per il cuoio capelluto e per il capello
- A BASE DI INGREDIENTI NATURALI: 98% ingredienti di origine naturale. Adatto a pelli sensibili. Delicatamente profumato. Flacone e tappo in materiale riciclato
- Trattamento naturale per una progressiva riduzione della sensazione di prurito, donando sollievo alla cute efficace contro la forfora sia secca che grassa
- Dermatologicamente testato
- Azione antiseborroica
- Efficace contro la forfora sia secca che grassa
- Rigenforte Shampoo Anticaduta: per contrastare la caduta dei capelli, con biotina, cistina, metionina in una formula brevettata e cellule staminali vegetali dalle proprietà antiossidanti
- Formula: la formula brevettata Biotinax (biotina, cisteina e metionina) conferisce robustezza al capello; con piroctone olamine, indicato contro forfora e sebo in eccesso
- Azione: deterge delicatamente e facilita l'eliminazione di forfora e sebo in eccesso nel rispetto dell'equilibrio della cute, evitando l'effetto "rebound"
- Modalità d'uso: applicare su cute e capelli bagnati, massaggiare e lasciare in posa per 2-3 minuti, risciacquare; uso anche quotidiano, si consiglia l’abbinamento con i prodotti Rigenforte
- EFFICACI PROTEZIONE E PREVENZIONE DALLA FORFORA: Fino al 100% di protezione contro la forfora*, clinicamente testato. *Forfora visibile, con uso regolare
- USO QUOTIDIANO PER RISULTATI OTTIMALI: Lavaggio dopo lavaggio, migliora l'idratazione del cuoio capelluto riducendone i problemi, per cute e capelli liberi dalla forfora
- FORMULA MICROBIOMA BILANCIATO: Colpisce alla radice la causa della forfora, mantenendo un buon pH e un buon equilibrio del microbioma del cuoio capelluto
- FLACONE RICICLABILE: Flacone realizzato con plastica riciclata (esclusi tappo, coloranti e additivi) e riciclabile
- A COSA SERVE: lo shampoo capelli di Dermovitamina ha un'azione intensiva contro forfora, sensazione di prurito e capelli grassi. Lo shampoo è dermopurificante e riequilibrante, con azione lenitiva del cuoio capelluto per contrastare gli inestetismi tipici della dermatite sebrroica.
- AZIONE INTENSIVA : questo shampoo dermatite seborroica ha un azione intensiva. Rispetta il cuoio capelluto e i capelli ritrovano freschezza e luminosità, mantenendo volume e morbidezza più a lungo.
- PLUS: lo shampoo antiforfora è un detergente specifico contro la desquamazione. E dermocompatibile per tutti i tipi di capelli. La formula dello shampoo antiforfora deterge senza seccare. Lo shampoo è senza SLES, SLS, EDTA e sostanze animali. E anche metal tested (Nichel, Cromo, Cobalto).
- MODO D'USO: applicare lo shampoo sui capelli bagnati 3/4 volte a settimana per 2 settimane. Massaggiare e lasciare lo shampoo agire alcuni minuti. Risciacquare abbondantemente. Può essere applicato anche per la detersione di sopracciglia, barba, area pettorale. Per un corretto mantenimento, applicare lo shampoo 1 volta a settimana per 8 settimane.
- Gatto antiforfora: Rigenera e cura la pelle in caso di prurito, infestazioni da parassiti, irritazioni e arrossamenti
- Gatto anti prurito: Composizione naturale e quindi ottima compatibilità con la pelle
- Spray Antiprurito gatto: Consigliato dai veterinari
- EFFICACI PROTEZIONE E PREVENZIONE DALLA FORFORA: Fino al 100% di protezione contro la forfora*, clinicamente testato. *Forfora visibile, con uso regolare
- USO QUOTIDIANO PER RISULTATI OTTIMALI: Lavaggio dopo lavaggio, migliora l'idratazione del cuoio capelluto riducendone i problemi, per cute e capelli liberi dalla forfora
- FORMULA MICROBIOMA BILANCIATO: Colpisce alla radice la causa della forfora, mantenendo un buon pH e un buon equilibrio del microbioma del cuoio capelluto
- FLACONE RICICLABILE: Flacone realizzato con plastica riciclata (esclusi tappo, coloranti e additivi) e riciclabile
- Efficacia confermata da un test dermatologico: -50% di forfora dopo 14 giorni di utilizzo
- Formula molto delicata che contribuisce ad alleviare prurito ed arrossamenti del cuoio capelluto
- Il pH 5.5 favorisce la naturale funzione barriera del mantello acido del cuoio capelluto e aiuta a proteggere la struttura del capello
- Con ingrediente funzionale Piroctone Olamina per aiutare a controllare la forfora grassa
- Integratore alimentare con Vitamina E, Niacina e Zinco, ad azione antiossidante, contrasta i danni di raggi UV, UVA e UVN e favorisce il mantenimento di una pelle protetta e sana
- Triderm A.K. è la linea di trattamenti dalla formulazione delicata volti a contrastare il danno dei raggi ultravioletti e della cheratosi attinica, prevenendo manifestazioni cutanee e lesioni e donando una pelle protetta e lenita
- Assumere una compressa al giorno, da deglutire con abbondante acqua; nickel tested e senza glutine e lattosio
Ultimo aggiornamento 2025-08-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- SHAMPOO TRATTAMENTO ANTIFORFORA HAIRMED B3 - Lava delicatamente cute e capelli e contribuisce alla rimozione dei depositi di scaglie e sebo ossidati
- PIROCTONE - Principio attivo che ha un'azione specifica contro la forfora ed in particolare contro il Pityrosporum ovale, l'agente responsabile dell’alterazione del turnover cellulare. Riduce la desquamazione, ne limita la riformazione, lenisce il fastidio arrecato dal cuoio capelluto infiammato e riduce il prurito
- MODO D'USO - Distribuire il prodotto sui capelli bagnati e massaggiare. Risciacquare abbondantemente e ripetere l'operazione se necessario
- FORFORA GRASSA - La forfora deriva da un’alterazione del normale ciclo di sfaldamento delle cellule del cuoio capelluto. Se questo fenomeno si accompagna ad un’eccessiva produzione di sebo, siamo in presenza di forfora grassa. La forfora grassa si deposita sul cuoio capelluto, favorendo una proliferazione anomala della flora microbica
Ultimo aggiornamento 2025-09-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- FLUIDO LENITIVO PROTETTIVO PER LA CUTE HAIRMED N4 - Dà sollievo in caso di cuoio capelluto irritato riduce rossore e secchezza, adatto a normalizzare situazioni di fastidio importanti del cuoio capelluto
- OLIO DI MANDORLE - Lenitivo e emolliente, è utile nel trattamento della dermatite seborroica e protegge il cuoio capelluto durante la tinta o trattamenti tecnici. Nutre i capelli e la cute aumentando idratazione, morbidezza favorendo il ripristino di una situazione di equilibrio
- MODO D'USO - Come preshampoo cute sensibile: Applicare il prodotto sul cuoio capelluto con l’apposito beccuccio. Distribuire uniformemente, massaggiare e lasciare agire per 5/10 minuti. Emulsionare e risciacquare. Lavare i capelli con lo shampoo. Come protezione durante la tinta/trattamenti tecnici: distribuire il prodotto sul cuoio capelluto e massaggiare, prima di eseguire la tinta o il trattamento tecnico abituale. Frequenza consigliata: 1/2 volte la settimana
- CUTE SECCA - Quando il cuoio capelluto è secco, anche i capelli perdono lucentezza e vigore. Il film idrolipidico che protegge e mantiene nutrita e idratata la pelle della testa è l’elemento che preserva nel tempo lucidi e morbidi anche i capelli. Se l’equilibrio di questo velo protettivo è compromesso, la cute diventa arida e inizia a sbriciolarsi: così i capelli perdono tono e lucentezza
Ultimo aggiornamento 2025-09-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- Contiene due principi attivi, Zolfo e Acido Salicilico, che aiutano la desquamazione e la naturale rigenerazione cellulare, migliorando le condizioni generali della pelle
- Formulata specificamente per controllare gli sfoghi cutanei indotti dallo stress e per attenuare gli inestetismi associati alla dermatite seborroica
- Indice di naturalità 91%
- Utile per: micro cisti della pelle legate alla presenza di Acne Rosacea, ispessimenti pelle a tendenza psoriasica, arrossamenti nella zona periorale, inestetismi legati alla Dermatite Seborroica, Follicolite, Unghie rovinate
Ultimo aggiornamento 2025-09-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API
- KELUAL DS champú tratante anticaspa 100 ml
Ultimo aggiornamento 2025-09-05 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API