Capelli

Nanoplastia: trattamento innovativo per capelli lisci, sani e brillanti fino a 6 mesi

La nanoplastia sta rapidamente diventando uno dei trattamenti liscianti più richiesti grazie alla sua formula innovativa e naturale. Questo metodo utilizza aminoacidi, oli essenziali e altre sostanze nutrienti per ristrutturare i capelli dall’interno, offrendo un effetto liscio e setoso senza l’uso di formaldeide o sostanze chimiche aggressive.

Oltre a migliorare l’aspetto dei capelli, la nanoplastia li protegge da agenti esterni come inquinamento e sole, garantendo idratazione profonda e lucentezza duratura. I risultati possono durare fino a sei mesi, rendendola una soluzione ideale per chi desidera capelli sani, disciplinati e senza crespo senza dover ricorrere quotidianamente alla piastra.

In questo articolo esploreremo come funziona la nanoplastia, i vantaggi principali e perché sta conquistando sempre più persone alla ricerca di un trattamento efficace e delicato per i propri capelli.

Cos’è la Nanoplastia

La Nanoplastia è un trattamento lisciante innovativo che rivoluziona la cura dei capelli grazie all’uso di ingredienti naturali e tecnologia avanzata. Offre capelli lisci, morbidi e lucenti, migliorandone contemporaneamente salute e vitalità.

Origine e Definizione

La Nanoplastia nasce come evoluzione dei trattamenti liscianti tradizionali, con il fine di offrire un metodo più delicato ed efficace. Utilizza nanoparticelle di aminoacidi, proteine idrolizzate, oli naturali e acidi organici per agire in profondità sulla fibra capillare. L’obiettivo è ristrutturare la struttura interna del capello senza danneggiarla, a differenza dei trattamenti che si basano sull’uso massiccio di formaldeide o altre sostanze chimiche aggressive.

Questo trattamento crea un film protettivo che sigilla i principi attivi attraverso l’uso della piastra ad alta temperatura, garantendo idratazione profonda e un effetto liscio duraturo fino a 6 mesi. La Nanoplastia non solo migliora l’aspetto esteriore dei capelli ma ne favorisce la salute, proteggendoli da agenti esterni come inquinamento, sole e umidità.

Differenze con Altri Trattamenti Lisciante

La principale differenza della Nanoplastia rispetto ai tradizionali trattamenti alla cheratina o alle stirature brasiliane risiede nella composizione e nell’approccio. Mentre i trattamenti classici spesso contengono formaldeide in quantità significative, causa di rischi per la salute e danni ai capelli, la Nanoplastia ne prevede un’assenza o una minima presenza grazie all’impiego di acidi organici più sicuri.

A differenza delle stirature brasiliane che tendono a schiacciare il capello, la Nanoplastia mantiene un movimento naturale e morbido, evitando l’effetto piatto. Inoltre, grazie all’uso combinato di aminoacidi e oli essenziali, il trattamento apporta beneficio anche alla salute del capello, rinforzandolo e aumentando la lucentezza.

L’efficacia del trattamento dipende dalla tecnica di applicazione, dal tipo di prodotti utilizzati e dalla cura post-trattamento. L’uso corretto della piastra per sigillare il prodotto resta fondamentale per garantire risultati ottimali. Infine, la Nanoplastia si conferma come scelta preferenziale per chi desidera un effetto liscio naturale, duraturo e con maggiore attenzione alla salute dei capelli.

Come Funziona la Nanoplastia

La nanoplastia agisce ristrutturando la fibra capillare dall’interno attraverso nanoparticelle di aminoacidi, collagene e acido ialuronico. Questi componenti penetrano profondamente nella struttura del capello, rinforzandolo e migliorandone elasticità, lucentezza e idratazione. Il trattamento offre una soluzione efficace e naturale per contrastare effetto crespo e secchezza persistente.

Il Processo di Applicazione

Il trattamento parte con un lavaggio accurato dei capelli, effettuato due volte con uno shampoo specifico per preparare la fibra capillare all’assorbimento delle sostanze attive. Si elimina l’acqua in eccesso con delicatezza, mantenendo i capelli umidi ma non bagnati. I capelli vengono quindi suddivisi in sezioni, facilitando un’applicazione uniforme e precisa del prodotto.

Applichiamo la formula a base di nanoparticelle evitando le radici per non appesantire il cuoio capelluto. La posa dura un tempo prestabilito, durante il quale gli ingredienti attivi penetrano nelle cuticole aperte, interagendo direttamente con le proteine della cheratina. Segue uno sciacquo leggero che mantiene il trattamento all’interno della fibra capillare.

Il passo successivo prevede l’asciugatura con phon e l’uso della piastra a temperatura controllata, fondamentale per attivare il principio attivo e sigillare la cuticola. Questo processo di calore permette di fissare gli aminoacidi e gli oli naturali all’interno dei capelli, garantendo una lisciatura naturale e duratura. A completamento si applica una maschera acidificante che chiude le squame, preservando i risultati e proteggendo la chioma da agenti esterni come inquinamento o umidità.

Tipologie di Capelli Ideali

La nanoplastia si adatta a tutti i tipi di capelli, ma esprime al meglio i suoi effetti su capelli secchi, crespi o danneggiati da trattamenti chimici e agenti esterni. I capelli ricci o molto mossi che presentano difficoltà nella definizione della forma trovano nel trattamento una soluzione per ottenere un liscio morbido senza rinunciare al movimento naturale.

Coloro che hanno capelli sottili o fragili traggono beneficio dalla formula priva di formaldeide, che riduce i rischi di danni e irritazioni. La nanoplastia risulta quindi particolarmente indicata per capelli colorati o decolorati, fornendo nutrimento intenso e protezione, contrastando la secchezza tipica di questi tipi di trattamento chimico.

Infine, il trattamento mantiene la sua efficacia per circa sei mesi, condizionata dalla struttura del capello e dalla cura post-trattamento. È importante continuare a utilizzare prodotti delicati e specifici per preservare il liscio e la salute del capello nel tempo. La nanoplastia rappresenta la scelta ideale per chi cerca capelli più forti, lucenti e disciplinati senza rinunciare a un approccio sicuro e naturale.

Le differenze con le altre stirature chimiche

Analizziamo le principali differenze tra la nanoplastia e le stirature chimiche tradizionali, come quelle brasiliane, giapponesi e alla cheratina, per comprendere meglio le caratteristiche e i benefici di ogni trattamento.

  • Composizione chimica: Le stirature tradizionali utilizzano composti aggressivi come il tioglicolato di ammonio o la formaldeide, che rompono i ponti disolfuro del capello sotto forma radicale, causando frequentemente indebolimento e secchezza. La nanoplastia, invece, si basa principalmente su aminoacidi, proteine idrolizzate, oli vegetali, collagene e acido ialuronico. L’ingrediente principale è l’acido gliossilico, una molecola con dimensioni ridotte che penetra in profondità senza danneggiare la fibra capillare.
  • Meccanismo d’azione sui ponti disolfuro: Nel trattamento tradizionale i legami disolfuro si rompono completamente per modificare la forma del capello, ciò può alterarne la struttura e renderlo più fragile. La nanoplastia modifica i ponti disolfuro in maniera delicata con un’azione controllata, preservando la salute del capello e mantenendo un aspetto naturale.
  • Salute della fibra capillare: Le stirature chimiche convenzionali tendono a seccare i capelli, aumentarne la fragilità e comportare effetti collaterali come odori forti e tempi lunghi di applicazione. La nanoplastia migliora l’idratazione profonda, conferisce morbidezza e lucentezza e protegge la fibra capillare dagli agenti esterni come sole e inquinamento. L’assenza o la ridotta presenza di formaldeide rende questo trattamento meno dannoso.
  • Durata e risultato finale: Le stirature tradizionali garantiscono un effetto liscio più o meno duraturo fino a 12-24 mesi, ma con capelli che spesso appaiono più rigidi e meno naturali. La nanoplastia offre un liscio intenso e duraturo fino a 4-6 mesi, mantenendo però morbidezza, movimento e un effetto naturale. La brillantezza e l’idratazione sono più evidenti nel trattamento con nanoparticelle.
  • Applicazione e tempi: Le stirature chimiche classiche richiedono procedure più lunghe, fino a 3-4 ore, e risultano spesso sgradevoli per via dell’odore persistente. La nanoplastia ha un tempo di applicazione più rapido, generalmente tra 2 e 3 ore, e presenta un odore più leggero, migliorando così l’esperienza sia per chi applica che per chi riceve il trattamento.
  • Adattabilità e target: Le stirature chimiche tradizionali risultano efficaci su capelli crespi e ribelli, ma possono non essere adatte a capelli molto danneggiati o trattati precedentemente. La nanoplastia è ideale per capelli secchi, danneggiati o colorati, grazie alla sua formulazione rigenerante e nutriente, che aiuta a riparare la fibra capillare e a mantenere la salute del capello.
AspettoStirature chimiche tradizionaliNanoplastia
ComposizioneTioglicolato, formaldeideAminoacidi, acido gliossilico, proteine
Azione sui legami disolfuroRottura radicaleModifica delicata
Salute del capelloSecca, indebolisceIdrata, rinforza
Durata effetto liscio12-24 mesi4-6 mesi
Effetto finaleLiscio rigido, meno naturaleLiscio morbido, naturale
Tempo applicazione3-4 ore2-3 ore
OdoreIntenso e persistenteLeggero e meno fastidioso
Adatto aCapelli crespi e ribelliCapelli secchi, danneggiati, colorati

Queste differenze evidenziano come la nanoplastia rappresenti una soluzione più delicata e rispettosa della salute dei capelli rispetto alle stirature chimiche tradizionali, senza rinunciare a un effetto lisciante intenso e duraturo.

Come si svolge il trattamento:

Il trattamento di nanoplastia si esegue esclusivamente su capelli puliti, per massimizzare l’assorbimento delle sostanze attive. Innanzitutto, il parrucchiere qualificato applica una soluzione contenente nanoparticelle di aminoacidi, collagene, acido ialuronico e acido gliossilico lungo tutta la lunghezza del capello, evitando le radici per prevenire irritazioni cutanee.

Successivamente, si utilizza il calore controllato della piastra per fissare queste molecole all’interno della fibra capillare. Il calore permette agli ingredienti di penetrare in profondità nella corteccia del capello, modificando i legami proteici, in particolare i ponti disolfuro, responsabili della forma e struttura del capello. Questo processo rigenera e idrata il capello dall’interno, senza appesantirlo o danneggiarlo.

Dopo l’applicazione del prodotto, segue una piastratura meticolosa dei capelli, parte integrante del trattamento. La stiratura sigilla la fibra capillare, consolidando così l’azione lisciante e rigenerante. La temperatura della piastra e il tempo di esposizione dipendono dal tipo di capelli e dal prodotto utilizzato, stabiliti per non compromettere la salute della chioma.

Il trattamento non richiede l’uso di formaldeide, elemento comune in molte stirature tradizionali, riducendo rischi legati a tossicità e proteggendo la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Grazie agli acidi organici e agli aminoacidi più sicuri impiegati, la nanoplastia mantiene un effetto liscio naturale e morbido, con movimento e lucentezza durevoli.

Il risultato finale mostra capelli più morbidi, idratati e resistenti al crespo, con un aspetto sano e naturale. I capelli appaiono rigenerati, senza l’effetto paglia o secco tipico di altri trattamenti, e la durata dell’effetto lisciante varia dai quattro ai sei mesi, a seconda della struttura naturale del capello e della cura post-trattamento adottata.

La personalizzazione del trattamento garantisce benefici anche su capelli ricci, spessi o danneggiati. La scelta di prodotti specifici e la gestione dei tempi di posa assicurano risultati ottimali e minimizzano i rischi di danno. La nanoplastia rappresenta una soluzione innovativa che unisce rigenerazione interna della fibra capillare e lisciatura efficace senza compromettere la salute dei capelli.

Benefici della Nanoplastia

La nanoplastia apporta molteplici vantaggi che trasformano l’aspetto e la salute dei capelli. Questo trattamento innovativo garantisce una lisciatura intensa, una rigenerazione profonda e migliora notevolmente la gestibilità della chioma.

Durata e Resistenza del Trattamento

La durata media della nanoplastia raggiunge fino a 6 mesi, superando i tradizionali trattamenti alla cheratina che solitamente durano dai 3 ai 5 mesi. L’efficacia prolungata del trattamento si deve all’azione combinata di nanoparticelle di aminoacidi e oli vegetali che penetrano a fondo all’interno della fibra capillare. I capelli mantengono un effetto liscio intenso senza risultare appesantiti o danneggiati.

Il trattamento si distingue anche per la sua delicatezza: non contiene formaldeide o sostanze chimiche aggressive, il che lo rende compatibile anche con capelli molto trattati o sensibilizzati. È adatto a donne in gravidanza o in allattamento, poiché preserva la salute del cuoio capelluto e limita i rischi di irritazione.

La resistenza al crespo è un altro punto di forza della nanoplastia: anche in condizioni di elevata umidità, i capelli restano disciplinati grazie alla chiusura delle cuticole e alla migliore gestione dell’umidità. Il processo di sigillatura svolto dalla piastra assicura una lunga tenuta del trattamento, riducendo la necessità di styling quotidiano con la piastra.

Effetti Estetici e di Nutrimento

Esteticamente, la nanoplastia trasforma la chioma rendendola liscia, morbida e brillante. La fibra capillare appare più compatta per l’effetto sigillante delle cuticole, che riflettono maggiormente la luce e donano un aspetto sano e naturale. La riduzione del crespo migliora la definizione del capello, evitando l’effetto elettrizzato e rendendo i capelli più gestibili.

Dal punto di vista nutrizionale, la nanoplastia agisce in profondità grazie al rilascio di principi attivi come oli di argan, proteine vegetali, collagene, acido ialuronico e Juvexin V2. Questi componenti rigenerano la struttura interna del capello, rinforzandola e migliorandone elasticità e resistenza agli stress meccanici e termici.

Questo processo nutritivo contribuisce a mantenere l’idratazione ottimale della fibra capillare. La chioma diventa così più vitale, con una consistenza setosa che facilita le operazioni di pettinatura, asciugatura e styling. L’uso continuato di prodotti specifici per la manutenzione prolungano i benefici del trattamento, mantenendo il capello sano e brillante nel tempo.

Controindicazioni e Precauzioni

La nanoplastia rappresenta un trattamento efficace e innovativo, ma richiede attenzione nel rispetto di alcune controindicazioni e precauzioni specifiche per garantire risultati ottimali senza compromettere la salute dei capelli e del cuoio capelluto.

Chi Deve Evitare il Trattamento

Evitare la nanoplastia nei seguenti casi:

  • Capelli estremamente danneggiati o sfibrati, in particolare quelli sottoposti a decolorazioni aggressive o trattamenti chimici intensi, poiché il calore elevato utilizzato per fissare il trattamento può aggravare la fragilità del fusto capillare.
  • Cute sensibile, infiammata, oppure affetta da patologie quali psoriasi o alopecia areata, per prevenire irritazioni o peggioramenti.
  • Persone con allergie note agli ingredienti presenti nel trattamento, come aminoacidi o acido gliossilico.
  • Chi desidera preservare la struttura naturale dei capelli ricci o non vuole modificare permanentemente la chioma, dato che la nanoplastia agisce irreversibilmente fino alla ricrescita.
  • Capelli eccessivamente sottili o compromessi, che non tollerano la piastra ad alta temperatura applicata ripetutamente (12-15 passaggi), indispensabile per sigillare il prodotto.

Consigli Post-Trattamento

Seguire queste indicazioni post-procedura per prolungare l’efficacia e la bellezza del trattamento:

  • Limitare i lavaggi frequenti per mantenere più a lungo l’effetto liscio e la luminosità, preferendo shampoo e balsami privi di solfati, specifici per capelli trattati.
  • Proteggere i capelli dall’esposizione prolungata a fonti di calore, come phon e piastra, e da agenti atmosferici aggressivi, quali sole intenso e cloro, per conservare idratazione e struttura.
  • Effettuare ritocchi localizzati sulla ricrescita per evitare l’accumulo di prodotto sulle lunghezze già trattate e prevenire sovradosaggi che possono indebolire la fibra.
  • Utilizzare prodotti nutrienti e protettivi domiciliari consigliati dagli esperti per rinforzare la chioma e mantenere i principi attivi attivi più a lungo.
  • Evitare pettinature troppo aggressive o l’uso eccessivo di strumenti che sollecitano la fibra capillare, così da limitare la rottura e il crespo.

Queste precauzioni amplificano la durata del trattamento, che mediamente raggiunge i 4-6 mesi, mantenendo capelli lisci, nutriti e brillanti.

Controindicazioni?

La nanoplastia presenta alcune limitazioni che è necessario considerare prima di procedere con il trattamento. Innanzitutto, la sua applicazione richiede l’uso di una piastra a temperatura elevata, con passaggi ripetuti tra 12 e 15 volte, che può risultare stressante per capelli già molto sfibrati o sottili. Per questo motivo, evitiamo il trattamento su chiome estremamente danneggiate o particolarmente delicate, poiché l’eccesso di calore può aggravare la situazione.

Evitiamo la nanoplastia in caso di cute infiammata o affetta da disturbi come psoriasi, alopecia areata o altre forme di irritazioni. Sebbene il trattamento non contenga formaldeide in quantità significative e sia considerato meno aggressivo rispetto ai tradizionali trattamenti liscianti chimici, il benessere del cuoio capelluto resta una priorità.

Il trattamento è irreversibile fino alla ricrescita naturale del capello e richiede una manutenzione specifica per mantenere l’effetto liscio e luminoso. Per chi preferisce mantenere la texture naturale, specialmente in caso di capelli ricci o mossi, la nanoplastia potrebbe non essere la scelta ideale.

In alcuni casi, si sono riscontrati cambiamenti nel colore dei capelli come l’ingiallimento o l’ingrassamento della tonalità, fenomeni generalmente imputabili a errori nell’applicazione o all’uso di prodotti non idonei piuttosto che alla formula stessa del trattamento. Affidarsi a parrucchieri qualificati rappresenta quindi una condizione imprescindibile per minimizzare rischi ed effetti indesiderati.

La nanoplastia si sconsiglia in presenza di allergie note agli ingredienti della formula, che include aminoacidi, collagene e acido ialuronico. Prima dell’applicazione, è utile effettuare un test allergico per evitare reazioni cutanee o irritazioni.

Infine, benché il trattamento sia adatto anche a donne in gravidanza e in allattamento per l’assenza di sostanze chimiche aggressive, consigliamo sempre di consultare il proprio medico o dermatologo prima di procedere.

Controindicazioni della NanoplastiaDettagli
Capelli molto sfibrati o sottiliRischio danni da calore elevato e passaggi ripetuti
Cute infiammata o malataPsoriasi, alopecia areata, irritazioni cutanee
Allergie agli ingredientiAminoacidi, collagene, acido ialuronico
Cambiamenti di colorePossibile ingiallimento o tonalità verdognola per applicazione errata
IrreversibilitàEffetto permanente fino alla naturale ricrescita
Preferenza per texture naturaliNon indicata per chi desidera mantenere ricci o onde
Consulenza medicaNecessaria in gravidanza o allattamento per sicurezza

Nanoplastia vs Altri Trattamenti

Analizziamo le principali differenze tra la nanoplastia e altri trattamenti liscianti come keratina e botox capelli, per valutare vantaggi, caratteristiche e limiti di ciascuno.

Keratina e Botox Capelli a Confronto

  • Keratina: Utilizziamo la cheratina, una proteina naturale dei capelli, per rinforzare e donare lucentezza alla fibra capillare. Spesso i trattamenti alla cheratina impiegano formaldeide o suoi derivati, con rischi elevati per cute e vie respiratorie se non usati correttamente. La keratina liscia moderatamente i capelli, riducendo crespo e migliorandone l’elasticità, ma può risultare aggressiva su capelli molto danneggiati.
  • Botox Capelli: Applichiamo un trattamento profondamente idratante e ristrutturante, che migliora l’elasticità e riduce il crespo senza modificare la struttura naturale di ricci o onde. Il botox dona morbidezza e lucentezza, ma non garantisce una lisciatura intensa o duratura. È indicato per capelli fragili o sottili che necessitano di nutrimento senza alterazioni strutturali.

Rispetto a queste tecniche, la nanoplastia offre un effetto lisciante più marcato, preservando la salute del capello grazie all’assenza di formaldeide e all’uso di ingredienti naturali come aminoacidi, collagene e acido ialuronico.

Keratina vs Nanoplastia: Le Differenze Chiave

AspettoNanoplastiaKeratina
ComposizioneAminoacidi, collagene, acido ialuronico, senza formaldeideCheratina, spesso con formaldeide
EffettoLisciatura permanente, capelli extra lisci, lucenti e morbidiLisciatura morbida, rinforzo e lucentezza
Durata4-6 mesiCirca 3 mesi
IndicazioniCapelli fragili, secchi, danneggiatiCapelli crespi o sfibrati
Salute del capelloMigliora idratazione e struttura internaRinforza ma può danneggiare in caso di uso ripetuto
ProceduraRichiede piastra a temperatura controllata, applicazione lentaApplicazione più rapida, necessita piastra

La nanoplastia si distingue per una formula più naturale, che agisce in profondità senza compromettere la fibra capillare, garantendo un risultato più duraturo e capelli più sani. La cheratina assicura un buon effetto lisciante ma con un ciclo di vita più corto e potenziali effetti aggressivi per capelli sensibilizzati.

Vantaggi e Svantaggi

Vantaggi Nanoplastia:

  • Lisciatura intensa e duratura fino a 6 mesi
  • Idratazione profonda e ricostruzione della fibra capillare
  • Formula priva di formaldeide, più sicura anche per pelli sensibili
  • Adatta a capelli molto danneggiati o trattati chimicamente
  • Protezione contro crespo e umidità elevata

Svantaggi Nanoplastia:

  • Procedura lunga e tecnicamente impegnativa
  • Necessita l’uso di piastra ad alta temperatura, con rischio se non operatori esperti
  • Costo superiore rispetto ai trattamenti tradizionali
  • Irreversibile fino alla ricrescita naturale del capello

Vantaggi Keratina:

  • Applicazione più veloce e meno tecnica
  • Buon effetto lucentezza e morbidezza
  • Specifica per capelli crespi o sfibrati
  • Prezzo mediamente più contenuto
  • Contenuto di formaldeide o sostanze aggressive
  • Durata limitata a circa 3 mesi
  • Potenziale danno ai capelli se usata frequentemente
  • Non adatta a chi cerca una lisciatura intensa e duratura

In sintesi, scegliamo la nanoplastia quando si desidera un trattamento completo, sicuro e duraturo, con benefici che vanno oltre la sola lisciatura, migliorando la salute complessiva dei capelli. Nei casi di esigenze più semplici o budget inferiori, i trattamenti alla cheratina o il botox capelli possono rappresentare alternative valide, con qualche compromesso in termini di durata e delicatezza.

Perché Scegliere un Trattamento Lisciante?

Scegliere un trattamento lisciante avanzato come la nanoplastia permette di ottenere benefici multipli senza compromettere la salute dei capelli. La combinazione di nanoparticelle di aminoacidi, vitamine e oli vegetali agisce in profondità, rigenerando la fibra capillare senza l’uso di sostanze tossiche come la formaldeide. Questa conduzione molecolare garantisce capelli lisci, morbidi e lucenti con un effetto naturale.

Elenchiamo i vantaggi principali del trattamento lisciante nanoplastia:

  1. Effetto lisciante duraturo: i risultati durano fino a 6 mesi con capelli lisci, ordinati e senza l’effetto appesantito tipico di altri trattamenti. In caso di capelli danneggiati, la durata rimane comunque superiore rispetto ai trattamenti tradizionali.
  2. Rigenerazione profonda: il trattamento non si limita al liscio, ma migliora elasticità e resistenza della fibra capillare, favorendo la riparazione di danni come doppie punte e fragilità. L’apporto di nutrienti naturali rafforza la struttura interna del capello.
  3. Riduzione del crespo e controllo dell’umidità: i capelli restano disciplinati anche in condizioni di elevata umidità, riducendo l’effetto crespo e facilitando la gestione quotidiana. Questo rende la nanoplastia adatta a chi vive in ambienti climatici variabili.
  4. Sicurezza e delicatezza: la formula priva di formaldeide e sostanze chimiche aggressive rende il trattamento sicuro per operatori e clienti. Anche i capelli sensibilizzati, colorati o biondi non rischiano peggioramenti e possono beneficiare della nanoplastia senza effetti collaterali.
  5. Facilità di styling e manutenzione: i capelli diventano più facili da pettinare, asciugare e acconciare. Chi utilizza la nanoplastia risparmia tempo e fatica nella routine quotidiana, applicando minori stress meccanici sulla chioma.
  6. Adattabilità a ogni tipo di capelli: il trattamento si adatta a capelli lisci, ricci, crespi, trattati chimicamente o decolorati. In ogni caso, non ne altera la struttura originale ma ne valorizza salute e bellezza.
BeneficiDescrizioneDurata/Efficacia
Effetto LiscianteLisciatura intensiva senza appesantireFino a 6 mesi
RigenerazionePenetrazione profonda di aminoacidi e oli vegetaliRiparazione di doppie punte e fragilità
Controllo CrespoProtezione dalla umidità e disciplina dei capelliMantiene efficacia in ambienti umidi
SicurezzaFormula priva di formaldeide, adatta a capelli trattati e sensibilizzatiSicuro per uso frequente
Facilità di StylingCapelli più morbidi e pettinabili senza stress meccanicoRisparmio tempo nella quotidianità
VersatilitàAdatto a qualsiasi tipo e stato di capelliEfficace su capelli colorati, secchi e ricci

Scegliere un trattamento come la nanoplastia significa puntare a un liscio perfetto senza rinunciare alla salute dei capelli. La sinergia tra l’effetto lisciante e la rigenerazione profonda fa della nanoplastia una soluzione innovativa e completa per chi desidera risultati duraturi e naturali. La sua capacità di adattarsi anche a capelli particolarmente trattati rende questo trattamento una scelta primaria nelle routine di cura professionale della chioma.

Conclusione

La nanoplastia rappresenta un passo avanti significativo nel mondo dei trattamenti per capelli. Grazie alla sua formula naturale e alla tecnologia delle nanoparticelle, offre un equilibrio perfetto tra efficacia e cura della fibra capillare.

Scegliere questo trattamento significa investire nella salute a lungo termine dei nostri capelli, mantenendoli lisci, nutriti e protetti senza rinunciare alla loro naturale bellezza. È la soluzione ideale per chi desidera risultati visibili senza compromessi.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento